Scoprite i vantaggi dell’elettroterapia antalgica per ridurre il dolore e ristabilire le condizioni fisiologiche normali
Indicata in numerose patologie, quali lombosciatalgie e cervicobrachialgie, tendiniti e dorsalgie, la TENS terapia è la tecnica di elettroterapia antalgica più utilizzata in fisioterapia nella terapia del dolore, proprio con finalità analgesico-antalgiche.
La tecnica si basa sull’applicazione di placche elettroconduttive in grado di trasmettere alla cute dei particolari impulsi elettrici (con frequenze tra 2hz e 150hz) che eccitano le fibre nervose bloccando ”la porta d’ ingresso al dolore” e, contemporaneamente, dando l’ordine al mesencefalo di produrre betaendorfine (sostanze fisiologiche con effetti simili alla morfina) che hanno un effetto analgesico.
Indicazioni al trattamento dell’elettroterapia
Dolori localizzati (non da causa infettiva), dolori di tipo reumatico, osseo o nervoso: lombalgie, dorsalgie, sciatalgie, cervicalgie; distorsioni, lussazioni, contusioni, crampi muscolari, stiramenti muscolari, nevriti, emicranie; dolori post-chirurgici, ecc.
La TENS Terapia è controindicata, invece, per i portatori di pacemaker, soggetti con turbe del ritmo cardiaco e donne in stato di gravidanza o allattamento.
Contatta il nostro centro di fisioterapia per ricevere maggiori informazioni sul costo e il ciclo terapeutico richiesto per risolvere le diverse problematiche.