Il drenaggio linfatico manuale (DLM) migliora la vascolarizzazione sanguigna
Il linfodrenaggio manuale è una particolare tecnica di massaggio terapeutico che permette il drenaggio linfatico dai tessuti e accelera la velocità del flusso linfatico, migliorando la vascolarizzazione sanguigna, allontanando le scorie ed assicurando l’apporto di nuove sostanze nutritive. Per essere efficace, va praticato dolcemente con movimenti lenti, ritmici e cadenzati, con una pressione che non deve mai superare quella interna ai vasi linfatici e deve rispettare la direzione di flusso della linfa verso le stazioni linfonodali.
Il massaggio linfodrenante: benefici e controindicazioni
Il drenaggio linfatico (DLM) è una tecnica utilizzata nella risoluzione dell’edema nel decorso post-operatorio (ad esempio nella exeresi chirurgica di linfonodi praticata nella mastectomia per tumori al seno) nel trattamento di diverse patologie linfoedematose o dopo un’operazione di chirurgia estetica. Nel settore estetico, inoltre, può essere un valido coadiuvante anche nel trattamento della cellulite.
Il massaggio linfodrenante è controindicato, invece, nei pazienti affetti da tumori maligni, infiammazioni acute, trombosi recenti, edema cardiaco, ipotensione, ipertiroidismo, cardiopatie non edemigene, asma e durante il ciclo mestruale.
Il Centro Salus vicino a Oderzo è un punto di riferimento importante se stai cercando una struttura professionale ed affidabile in provincia di Treviso che offra anche massaggi terapeutici come il linfodrenaggio manuale.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni.