Esercizi e terapie riabilitative per anziani per curare e prevenire la malattia
L’osteoporosi è la più diffusa delle malattie ossee caratterizzata da una riduzione della densità dell’osso tale da rendere lo scheletro predisposto a fratture per traumi di modesta entità. È una patologia che colpisce prevalentemente le donne in menopausa: il 23% delle donne di età superiore ai 40 anni soffre di osteoporosi, mentre dopo i 70 anni la percentuale arriva a sfiorare il 46%.
Il trattamento dell’osteoporosi (malattia conclamata) prevede, accanto ad una terapia farmacologica, anche un intervento di fisioterapia (tecarterapia e ginnastica). Esercizi di ginnastica specifici per l’osteoporosi vengono utilizzati anche a scopo preventivo: numerosi studi hanno dimostrato, infatti, l’efficacia dell’esercizio fisico sulla mineralizzazione ossea.
Ginnastica per anziani: una prevenzione indispensabile
La terapia riabilitativa proposta da Centro Salus, nella sua sede vicino a Oderzo (Treviso), comprende esercizi generali che coinvolgono tutto l’apparato locomotore ed esercizi specifici distrettuali, senza sovraccarichi eccessivi che possano risultare dannosi per l’apparato osteoarticolare, oltre ad esercizi posturali di correzione dell’atteggiamento anomalo ed esercizi specifici che comportino la rieducazione dell’apparato respiratorio.
L’esercizio aerobico sembra ridurre significativamente la perdita di massa ossea a carico di colonna vertebrale e polso, mentre la ginnastica dolce e l’utilizzo del tapis-roulant a passo rapido sono terapeutici nell’osteoporosi del femore.
La durata di una seduta di ginnastica per anziani per la prevenzione o cura dell’osteoporosi è di 45 minuti, e viene svolta due volte alla settimana.